Home Page dell'IReR /Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[2001] Analisi di fattibilità

Gruppo di ricerca: Alberto Ceriani (project-leader), Luca Lanzalaco, Roberta Maffio, Motta Milena, Rizzi Silvia Josè, Damonte Alessia.

Committente: Consiglio Regionale della Lombardia, D.G. Assistenza Legislativa

Periodo di svolgimento: dicembre 1999 - maggio 2001

Dati di pubblicazione: IReR - Rapporto di Ricerca

La ricerca costituisce l’aggiornamento della metodologia per la valutazione ex post delle leggi, di cui si sono poste le basi con il precedente studio Progettazione di un modello per l’analisi ex post delle leggi (Cod.98.23). Tale aggiornamento si è svolto attraverso la progettazione e la realizzazione di due progetti finalizzati. Il primo riguardante la catalogazione della produzione legislativa del Consiglio Regionale negli anni 1997-1999 e la procedura di applicazione della tipologia alle leggi, il secondo con l'elaborazione di indicatori di criticità locale specifici per tipo di legge. Insieme a questi materiali è stato affrontato il tema di una revisione delle sperimentazioni complessivamente compiute nel Consiglio Regionale per dare solidità alle prassi valutative ex post. I nuovi temi considerati sono diventati quelli dell’esame dei comportamenti problematici da parte dei soggetti che sono coinvolti nell’attuazione della norma. Per grandi categorie sono state evidenziate le principali tipologie comportamentali e considerati i possibili effetti sulla applicazioni delle norme. Il primo aspetto problematico consiste nell’eventuale assenza di traduzione operativa del testo di legge laddove sia invece necessario. L’assenza risulta facilmente identificabile dal confronto tra testo di legge e testi attuativi; è quindi una dimensione critica ‘esterna’ al testo di legge, poiché non è parte del suo contenuto. Altro aspetto problematico esterno, che viene posto a carico dei soli testi attuativi, è la divergenza dell’attuazione rispetto agli orientamenti legislativi, e si applica nei casi in cui l’analista ravvisi che il contenuto dato ad un elemento funzionale del testo attuativo non sia sovrapponibile, per i risultati che prefigura, a quello del testo di legge.
Passando invece agli aspetti problematici interni, sia del testo di legge che dei testi attuativi, essi derivano dal fatto che gli attori coinvolti per legge nella realizzazione della norma possono giungere ad un conflitto tra loro, e bloccare il ciclo di vita o modificare il significato della norma. La variabile da ricercare come indicatore di possibile conflittualità è l’eterogeneità degli attori, ossia il fatto che essi possano essere pensati come portatori di interessi divergenti. Questi attori debbono inoltre riuscire a coordinarsi, ad investire tempo e risorse, a produrre e far circolare le informazioni, per poter sostenere il ciclo di vita della norma. La combinazione tra più di due attori (anche appartenenti alla stessa organizzazione) coinvolti per norma contemporaneamente nella stessa azione, e una plausibile loro divergenza di interessi nel condurre quell’azione, dà origine all’indicatore costi di coordinamento, che in questo caso vuole riassumere anche la potenzialità del conflitto. Eccezione alla presenza di questo elemento problematico è il caso in cui i soggetti coinvolti siano collegati da una relazione di gerarchia, poiché la catena comando-controllo comporta il prevalere di un interesse o di una posizione sulle altre. Il problema connesso alla catena comando-controllo riguarda piuttosto le possibilità di elusione; il questo caso, l’elemento da sottolineare sarà eventualmente la probabilità di opportunismo. Le attività che la legge demanda agli attori possono essere infatti ignorate o aggirate. L’elemento problematico consiste in questo caso nell’opportunismo, cioè nella possibilità conferita dal testo che gli attori possano scegliere altri percorsi d’azione alternativi per ottenere un vantaggio o evitare una sanzione. (99.21; IST/74)


Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2001


[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su