Home Page dell'IReR /Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[1999] Progettazione di un modello per l’analisi ex post delle leggi

Gruppo di ricerca: Alberto Ceriani (project-leader), Luca Lanzalaco (direttore scientifico, Poleis Centro Studi e Ricerche di Politica comparata dell’Università Commerciale Luigi Bocconi), Cristina Barcellini, Alessandro Gargani, Roberta Maffio, Antonello Tarzia, Francesco Zucchini

Committente: Consiglio Regionale della Lombardia, D.G. Assistenza Legislativa

Periodo di svolgimento: 1998 - aprile 1999

Dati di pubblicazione: IReR - Rapporto di Ricerca; Milano, IReR, 1999 (Collana sintesi, 22)

La ricerca ha sperimentato la definizione di un prototipo di analisi di una norma, attento alle problematiche implementative concrete successive alla sua approvazione. Le motivazioni derivano dal dibattito sulla “crisi della legge e della legislazione” e dalla necessità di sviluppare strumenti di valutazione di fattibilità delle leggi utili ai fini di una efficace applicazione della legislazione.
Il progetto parte dalla constatazione che tra le tecniche di legistica, hanno finora conosciuto maggiore sviluppo quelle applicate nell’analisi di fattibilità preventiva (o ex ante) svolta durante l’istruttoria, mentre quelle finalizzate all’analisi ex post sono ancora ad uno stadio iniziale. Alle prime appartengono le griglie proposte dall’OCSE introdotte, sia nei diversi stati europei, che in ambito regionale, nella forma delle checklists che consentono di verificare se la legge è necessaria, se è chiara, se sono sufficienti i mezzi stanziati e gli uffici incaricati della sua realizzazione. Meno sviluppata è invece l’analisi successiva (o ex post). Se siamo in grado di sapere quali procedure e quali accorgimenti tecnici adottare per ottenere leggi che siano plausibilmente efficaci, altrettanta chiarezza non esiste su come valutare, una volta che la legge è stata applicata, quali sono i suoi effetti, se questi sono congruenti con gli obiettivi del legislatore e se siano necessari interventi manutentivi per migliorarla.
La proposta metodologica predisposta per il Consiglio Regionale cerca di dare una prima risposta ad entrambi i problemi evidenziati: sulla base della ricostruzione dei nessi causali sottostanti ad una legge cerca di stabilire in modo rigoroso quali elementi debbono essere oggetto di monitoraggio durante la fase di attuazione e, in secondo luogo, affronta i problemi di integrazione tra analisi ex ante e analisi ex post.
La proposta, attualmente in sperimentazione su atti regionali già approvati, si distingue per tre aspetti costitutivi. Innanzitutto introduce una differenza sostanziale tra l’analisi ex ante e l’analisi ex post. Per quanto riguarda l’analisi ex ante si dispone ora di algoritmi, procedure e metodologie consolidate e standardizzate che possono essere applicate in modo indifferenziato a qualunque legge. Nel caso dell’analisi ex post il sistema di valutazione deve essere invece progettato ad hoc per ogni legge. Da ciò consegue che non è possibile elaborare e trasmettere una metodologia o una procedura standard valida per ogni legge, applicabile in modo meccanico e automatico. Viene quindi proposta una metodologia flessibile che deve essere adattata alle caratteristiche di ogni singola legge.
In secondo luogo nella elaborazione della metodologia si è adottato un criterio di parsimonia partendo dalla assunzione che le risorse a disposizione non sono illimitate e devono quindi essere allocate in modo efficiente e selettivo. Infine, è necessario sottolineare che la metodologia richiede necessariamente una fase di perfezionamento attraverso ulteriori simulazioni e applicazioni. È solo nella fase applicativa, infatti, che emergono problemi che sarebbe difficile, per non dire impossibile, anticipare nella fase di elaborazione teorica. In questo senso è una metodologia aperta e anche dopo un numero elevato di applicazioni, è ancora passibile di ulteriori miglioramenti. (98.23; IST,46)

Download testi integrali della sintesi IReR: s22.zip

Ultimo aggiornamento: 27 settembre 2001
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su