Home Page dell'IReR / Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[1999] La famiglia. Seminario sui processi di formazione e mutamento

Gruppo di ricerca: Dario Pucci , Giampaolo Nuvolati, Francesco C. Billari, Giampiero Dalla Zuanna

Dati di pubblicazione: Milano, IReR, 1999 (Collana sintesi, 14)

La famiglia è il luogo privilegiato per la determinazione, articolazione e soluzione di problematiche relazionali, sociali ed esistenziali. La sua organizzazione e composizione costituiscono delle variabili necessarie all'interpretazione di alcuni fenomeni sociali ed economici. Si tratta ora di individuare l'entità reale dei cambiamenti che la interessano.

Scopo del seminario è affrontare sotto il profilo demografico alcune di queste tematiche per trarne spunti di riflessione a livello sociologico.

In particolare viene proposta sia un'analisi dei modelli familiari oggi rinvenibili, sia una discussione sulla varietà di risorse, ruoli e responsabilità che spettano ai nuclei familiari nei processi di interfaccia con il sistema sociale.

Oggetto specifico della prima relazione è la transizione allo stato adulto in un'ottica del corso di vita. A partire da una definizione di "età adulta" e del problema centrale ad essa legato, quello dell'uscita dei giovani dalla famiglia di origine, si conclude che la transazione va considerata come un insieme di eventi che costituiscono il passaggio di ruolo tipico delle età adulte eliminando ogni esplicito "rito di passaggio". L'intervento considera il problema anche al di fuori del contesto nazionale e avanza un'ipotesi sulla centralità dell'influenza della religione cattolica sulle società nazionali nella costituzione delle opportunità di transizione allo stato adulto.

Il problema della bassa fecondità italiana, tema del secondo intervento, è affrontato su basi teoriche di carattere economico, culturale e psicologico, e su riscontri empirici. Questi ultimi si basano sui risultati della seconda indagine nazionale sulla fecondità (INF-2), condotta all'inizio del 1996. L'autore trae le seguenti conclusioni:

Viene caldeggiata qualunque misura che favorisca l'assunzione di responsabilità individuali, ogni provvedimento che arricchisca la società civile a scapito del familismo e del corporativismo

Ciascun intervento è seguito da una bibliografia di riferimento. (X,SOC/3/43)

Download testi integrali: s14.zip

Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2001
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su