Home Page dell'IReR /Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[1998] Entrata nella vita attiva: un approccio socio-economico ai processi di transizione dall'esperienza formativa alla condizione professionale.

Gruppo di ricerca: Adolfo Carvelli, Giancarlo Rovati, Achille Vernizzi, Mario Debenedittis, Adriana Rosas, Giancarlo Rovati

Dati di pubblicazione: Rapporto di ricerca, 1998

Il presente lavoro fa riferimento ai dati e risultati raccolti nel progetto di ricerca denominato LEVA (indagine Longitudinale Entrata Vita Attiva), avviato dalla Regione Lombardia nel 1986 con lo scopo di cogliere e documentare le varie fasi della transizione scuola - lavoro sperimentata dai giovani lombardi licenziati dalla terza media.

Il progetto ha utilizzato un modello di ricerca ”longitudinale” che ha permesso di studiare i ”percorsi” formativi e lavorativi nel loro ”farsi”. A partire dal 1986 il Servizio Statistica della Regione ha raccolto annualmente i dati relativi ad un campione di circa 2500 giovani, di età compresa tra i 14-20 anni, rappresentativo di tre specifiche coorti e precisamente di quella relativa al 1986-1992 (prima coorte), al 1889-1995 (seconda coorte), al 1992-1998 terza coorte). Nonostante siano state terminate unicamente le rilevazioni per le prime due coorti, il LEVA ha prodotto gli unici dati longitudinali disponibili in Italia su questo argomento.

Sulla base di tali risultati la presente ricerca si propone l’approfondimento dei dati già raccolti e la messa a punto di un apposito progetto realizzato dall’Istituto ISTRA su incarico dell’IReR.

Al fine di studiare i percorsi compiuti dagli intervistati nel periodo che va dalla conclusione della terza media al termine (teorico) delle scuole secondarie, sono stati presi come riferimento sia i dati del primo questionario (LEVA86/7), contenete le indicazioni sulle interazioni per l’immediato futuro, sia i dati del secondo questionario (LEVA86/2), contenente le informazioni sulle scelte effettivamente compiute dopo la terza media. Infine sono stati utilizzati i dati del settimo questionario di uscita (LEVA86/7) contenete la ricostruzione a posteriori dei percorsi scolastici, sia a livello sintetico, sia a livello analitico ed anche le informazioni sull’entrata nella ”vita attiva”.

Le finalità assegnate al progetto sono state perseguite attraverso passaggi successivi che identificano altrettanti capitoli del presente rapporto.

In primo luogo sono presentate in modo analitico le informazioni raccolte attraverso il questionario finale, riconducibili alla condizione familiare, alla condizione scolastica lavorativa e alla definizione di indicatori sintetici (cap. 1). L’analisi si è poi focalizzata sulle esperienze scolastiche e formative maturate nell’arco di sette anni (cap. 2) e sulle diverse forme di ingresso nel mercato del lavoro per gli occupati stabili (cap. 3) e per i precari (cap. 4), giungendo ad identificare i percorsi lavorativi degli intervistati alla luce anche delle motivazioni e valutazioni da esse espresse (cap. 5). Si è così ottenuta una prima puntualizzazione sintetica sulla transizione dalla scuola al lavoro (cap. 6). Attraverso due passaggi successivi sono stati effettuati alcuni approfondimenti teorico metodologici in primo luogo applicando il cosidetto modello ”Logit” per evidenziare i fattori che hanno influenzato la scelta dell’università e la condizione di occupato regolare (cap. 7), in secondo luogo per ricostruire i processi di mobilità scolastica ed occupazionale intercorsi tra la generazione dei genitori e quella dei figli (cap. 8).

In Allegato sono riportate le distribuzioni di frequenza del LEVA86/7. (97.51,SOC/8/18)

Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2001
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su