Gruppo di ricerca: Guido Gay (Project leader), Elenka Brenna, Sergio D'ambrosio, Luigi Mittone, Barbara Piotti
Committente: Murst - Osservatorio per la Valutazione del Sistema Universitario
Periodo di svolgimento: gennaio 1998 - aprile 1999
Dati di pubblicazione: IReR - Rapporto di ricerca
La ricerca cerca di fare il punto sull’evoluzione del sistema per il diritto allo studio
universitario in Italia, esaminando la risposta degli attori istituzionali alle
più recenti innovazioni legislative con riferimento agli anni accademici 1996/97 e 1997/88.
La natura delle questioni da indagare e considerazioni di costo hanno suggerito di utilizzare come strumento
di indagine principale due questionari postali da sottoporre alle sedi
universitarie e agli enti gestori del diritto allo studio a cui si
affiancassero, in funzione di supporto, analisi su temi specifici di rilevante interesse.
Due rilevazioni postali per tre questionari
- Questionario università: il questionario è articolato in sei sezioni che
corrispondono ai servizi affidati dalle leggi 341/90 e 390/91 alle università:
1. Attività a tempo parziale per studenti;
2. Borse di incentivazione;
3. Orientamento;
4. Tutorato;
5. Altri interventi per il DSU, tra cui i corsi a distanza, l’interscambio di studenti e le iniziative a favore
degli studenti portatori di handicap;
6. Tasse universitarie, contributi , esoneri.
- Questionario enti: anche in questo caso si è diviso il questionario
prioritariamente in base alle previsioni di legge, individuando nove sezioni
principali che richiedono informazioni distinte per gli anni accademici 1996/97
e 1997/98.
1. Borse di studio;
2. Prestiti d’onore;
3. Servizi abitativi;
4. Servizi di ristorazione;
5. Contributi straordinari;
6. Servizi specifici per studenti stranieri;
7. Servizi specifici per studenti portatori di handicap;
8. Orientamento al lavoro;
9. Altri servizi;
Caratteristiche qualitative dell’offerta d’alloggio: all’interno del questionario Enti è stata
prevista una scheda volta ad indagare le caratteristiche qualitative delle singole strutture d’offerta abitativa. Si
sono pertanto raccolte notizie dettagliate relative a più di 250 strutture
abitative – collegi, residenze, appartamenti e così via dei dati.
Analisi di supporto
A completamento delle indagini tramite questionario strutturato si sono approfondite tre tematiche
di interesse per lo sviluppo dei servizi per il DSU e per le politiche di controllo ad esso connesso.
La collaborazione tra Regione e Università e il sistema dei finanziamenti degli interventi regionali
Il quadro delle collaborazioni a livello locale è stato
esplorato in diverse domande del questionario rivolto agli enti di gestione del
mentre quello a livello regionale è stato analizzato in modo qualitativo tramite interviste a testimoni
privilegiati individuati tra i responsabili regionali del diritto allo studio
universitario.
La contribuzione agli studi universitari: tasse, contributi ed esoneri
Tramite informazioni fornite direttamente dal si è cercato di approfondire
l’incidenza della contribuzione studentesca sul totale dei trasferimenti nonché
la sua articolazione per fasce di reddito.
L’informazione sui servizi per il diritto allo
studio tramite Internet
Si è verificata l’esistenza e la qualità dell’offerta informativa delle università italiane e per loro tramite
degli enti di gestione del diritto allo studio universitario relativamente a
due items significativi per il DSU (tasse universitarie e borse di studio).
Risultati e possibili sviluppi: i risultati dell'indagine, per il taglio analitico adottato, non sono agevolmente
riassumibili. L'elemento forse di maggior interesse evidenziato è la natura
dell'orientamento, che si configura essenzialmente come una politica di
marketing, con forti differenze di enfasi tra università libere e statali.
Le proposte formulate dal gruppo di lavoro riguardano essenzialmente le metodologie
di raccolta delle informazioni per la valutazione ed il controllo del sistema
universitario, tramite l'utilizzazione di standard allora emergenti (XML) per
la costruzione di un linguaggio di comunità.
(97.13; SOC/8/24)
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2001