Home Page dell'IReR /Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[2001] Ricognizione e schedatura degli archivi in possesso di materiale informativo riguardante documentazione scritta iconografica e cartografica di interesse per lo studio dei canali navigabili nell’ambito del progetto VEV 1998-2000

Gruppo di ricerca: Adolfo Carvelli (Riferimento interno IReR), Roberta Madoi

Committente: Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Periodo di svolgimento: dicembre 2000 - febbraio 2001

Dati di pubblicazione: IReR - Rapporto di ricerca

Avviata nell'ambito del progetto comunitario Voies d'Eau Vivantes (VEV), la ricerca si è sviluppata con l’obiettivo di raccogliere le informazioni riguardanti l’esistenza di documentazione archivistica e di banche dati consultabili, aventi interesse per lo studio del sistema dei canali navigabili, al fine di poter costituire un repertorio delle fonti documentarie utili alla conoscenza del territorio interessato dal corso dei navigli e a porre le premesse per la realizzazione di una rete informativa basata sui risultati dell’indagine. Come è emerso dalla ricerca, la documentazione storica riguardante i navigli lombardi costituisce un patrimonio ricchissimo, in buona parte ancora inesplorato e sparso negli archivi di enti diversi, di estremo interesse, oltre che per ricostruire le vicende storiche di queste vie d'acqua, anche per mettere meglio a fuoco la storia del contesto territoriale attraversato da questi canali. Le indagini si sono pertanto necessariamente rivolte al materiale informativo inventariato, con l’intento di costituire un primo repertorio delle fonti documentarie esistenti, utili allo studio di questi manufatti storici.
Dato il carattere innovativo della ricerca, finalizzata alla raccolta di informazioni sulle fonti documentarie per la formazione di una rete informativa, la prima parte del lavoro è stata innanzitutto dedicata all’impostazione metodologica delle indagini. Dopo aver valutato i diversi percorsi da seguire, sia selezionando le tipologie documentarie e le varie fonti informative utili per lo studio dei navigli, che tracciando preliminarmente l’identità degli enti da contattare per la raccolta dei dati, è stata quindi progettata la struttura logica della banca dati per l'organizzazione delle informazioni, creando uno specifico data base relazionale, costituito da tre diverse tabelle.
Dedicata agli “enti conservatori”, la prima scheda contiene in particolare i dati identificativi dei singoli enti con le informazioni relative alla loro ubicazione, al patrimonio documentario complessivo conservato, alle modalità di accesso, all’esistenza o meno di inventari informatizzati o su supporto cartaceo a corredo del materiale in consultazione. Per un migliore inquadramento dei diversi enti coinvolti, questa scheda riporta inoltre anche una serie di notizie significative in merito alla loro storia e alle competenze svolte.
Relazionata alla prima, la seconda scheda è dedicata invece ai “fondi documentari” e contiene i dati relativi al materiale informativo inventariato e consultabile, avente specifico interesse per i contenuti del progetto.
La terza scheda contiene infine una sorta di glossario utile alla descrizione delle definizioni archivistiche adottate.
Le indagini svolte successivamente presso gli 82 enti individuati hanno prodotto complessivamente 204 schede relative ai fondi documentari ritenuti significativi per gli approfondimenti conoscitivi utili allo studio del territorio interessato dal corso dei navigli lombardi.
Nel corso del lavoro è stato inoltre formulato un questionario destinato alla verifica della disponibilità degli enti contattati alla partecipazione all’eventuale sviluppo del progetto comunitario VEV, finalizzato alla costituzione di una rete informativa in merito agli archivi e alle banche dati esistenti, utili per lo studio del sistema dei canali navigabili (2000C010; INF/34/1-2)).



Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2002
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su