Home Page dell'IReR /Abstract delle ricerche IReR
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

[1999] Valutazione e monitoraggio delle iniziative in attuazione della Convenzione 1995-1996 Artigianato Regione Lombardia - Unioncamere Lombardia

Gruppo di ricerca:Guido Gay (project leader), Ermes Cavicchini, Alberto Riva, Massimo Carvelli, Domenico Celiento, Mario De Benedittis, Simonetta Gola, Alessandra Naldi, Stefano Riva, Cecilia Scanzaroli Prova il chicken road game per comprenderne la volatilità.

Committente: Regione Lombardia, D.G. Artigianato

Periodo di svolgimento: febbraio 1998 - luglio 1999

Dati di pubblicazione: IReR - Rapporto di ricerca

Obiettivo della ricerca è di valutare l’efficacia e l’efficienza dei progetti finanziati dalle Convenzioni 1995 e 1996 Regione Lombardia-Unioncamere Lombardia, delineando i fattori di successo e i punti critici degli interventi al fine di fornire indicazioni atte a migliorare i futuri interventi.
I progetti valutati sono 21, di cui 5 relativi alla Convenzione 1995 e 16 a quella 1996. La scelta dei progetti da valutare è stata effettuata dal committente, particolarmente interessato a quelli della Convenzione 1996 in quanto disponeva di informazioni sufficienti riguardo a molti dei progetti della Convenzione 1995 da tempo conclusi e rendicontati.
La metodologia di valutazione dei singoli progetti è volta a volta indicata nei relativi rapporti di valutazione.
In termini generali, il percorso comune è il seguente:
- Si sono analizzati i progetti esecutivi, con particolare attenzione a: obiettivi, numero e tipologia di fruitori degli interventi; metodologia d’intervento; tempi di attuazione; costi.
- Si è proceduto ad interviste preliminari ai responsabili dei progetti per i vari Enti attuatori, raccogliendo i dati di base e le osservazioni degli intervistati sull'organizzazione dell'intervento, i risultati raggiunti e i problemi emersi.
- Ove disponibili, si sono esaminate ed elaborate le schede di valutazione stese dai partecipanti alla fine dell'intervento e/o alla fine di specifiche fasi.
- Si sono effettuate interviste dirette con i fruitori degli interventi sulla base di specifici questionari volti a raccogliere le loro valutazioni degli interventi (ad eccezione dei progetti dell’area Formazione manageriale, dove ci si è limitati ad analizzare le schede di valutazione dei partecipanti alla fine del corso).
- Si sono analizzati i rendiconti dei costi disponibili, o le prime indicazioni generali degli attuatori su questo punto, alla luce di indicatori quantitativi di costo.
- Laddove sono emerse significative discordanze tra le dichiarazioni sugli esiti delle realizzazioni da parte dei responsabili dei progetti e i successivi giudizi del valutatore si è proceduto ad un ulteriore confronto con gli attuatori.
Le soluzioni metodologiche adottate e i risultati raggiunti hanno permesso di consolidare un metodo di lavoro condiviso con la Committenza per le attività di valutazione effettuate dall'IReR relativamente alle successive edizioni della Convenzione Artigianato Regione Lombardia - Unioncamere Lombardia. (97.81; E/5/18)


Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2001
[Classificazione alfabetica] [Classificazione gerarchica]

Su